Giovanni Paolo II: speranza sempre presente. Martedì 5 febbraio 2019 Il messaggio di Karol
Brano tratto dal libro Lasciatemi andare, La forza nella debolezza di Giovanni Paolo II, Edizioni San Paolo.
Sapendo che per lui si stava approssimando il tempo di passare all’eternità, d’accordo con i medici aveva deciso di non recarsi all’ospedale ma di rimanere in Vaticano, dove aveva assicurate le indispensabili cure mediche. Voleva soffrire e morire a casa sua, rimanendo presso la tomba dell’apostolo Pietro.
L’ultimo giorno della sua vita – sabato 2 aprile –si congedò dai suoi più stretti collaboratori della Curia romana. Presso il suo capezzale continuava la preghiera, a cui partecipava, nonostante la febbre alta e un’estrema debolezza. Nel pomeriggio, a un certo momento disse: «Lasciatemi andare alla casa del Padre». Verso le ore 17 furono recitati i primi Vespri della seconda domenica di Pasqua, cioè della domenica della Divina Misericordia. Le letture parlavano della tomba vuota e della Risurrezione di Cristo, ritornava la parola: «Alleluia». Al termine fu recitato l’inno Magnificat e la Salve Regina. Il Santo Padre più volte abbracciò con lo sguardo i presenti del suo più stretto ambiente e i medici che vegliavano accanto a lui.
Dalla piazza San Pietro, dove si erano radunate migliaia di fedeli, specialmente di giovani, giungevano le grida: «Giovanni Paolo II» e «Viva il Papa!». Udiva quelle parole. Sulla parete di fronte al letto del Santo Padre era appesa in un quadro l’immagine di Cristo sofferente, legato con le corde: l’Ecce Homo, che con lo sguardo egli fissava continuamente durante la sua malattia. Gli occhi del Papa che si stavano spegnendo si posavano anche sull’immagine della Madonna di Czestochowa. Su un tavolino, la foto dei suoi genitori.
LA PAROLA DI OGGI DI GIOVANNI PAOLO II
Dio ci ama, Dio ci accompagna in ogni momento della nostra vita, con un amore paziente e fedele. Dio infonde in noi il suo desiderio di ciò che è buono, un’attrazione verso ciò che è bello e vero.
La croce della povertà, la croce della fame, la croce di ogni altra sofferenza possono essere trasformate, perché la Croce di Cristo è divenuta una luce nel nostro mondo. Essa è una luce di speranza edi salvezza. Essa dà significato a tutte le sofferenze umane.
PUOI LEGGERE ANCHE
8 insegnamenti di Giovanni Paolo II sulla preghiera che accenderanno il tuo cuore
Sostieni Papaboys 3.0
Se sei arrivato o arrivata a leggere fino qui è evidente che apprezzi il nostro Sito. Ed anche ciò che scriviamo. Lo facciamo da 10 anni, con il cuore, senza interessi economici o politici, semplicemente perché il cuore ci chiama a farlo. E ci mettiamo passione, costanza, ed anche quel pizzico di professionalità che deve contraddistinguere i cristiani. Ecco perché siamo “missionari di parabole antiche e sempre nuove: chiamati ad esserci, ed a stare anche vicini ad ognuno di voi”.
Un numero sempre maggiore di persone legge Papaboys.org senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente. Soprattutto quando si parla di cristianesimo.
Purtroppo il tipo di informazione che cerchiamo di offrire richiede molto tempo e molto denaro. I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire tutti i giorni i costi quotidiani di Papaboys.org ed abbiamo deciso di chiedere proprio a te che leggi di essere per noi, proprio Provvidenza.
Puoi aiutarci a continuare questa missione sempre meglio e con maggiore spessore ed incisività? L’unica cosa che non possiamo garantirti è aumentare il cuore che ci mettiamo per fare questo lavoro, perché fino ad oggi ce lo abbiamo messo davvero tutto! Ma con un po’ di sostegno in più, possiamo essere davvero più incisivi, per te, e per tutti coloro che ci seguono (quasi 2.000.000 di lettori ogni mese!)
Inviaci il tuo contributo, quello che vuoi, e che puoi. E che Dio ti benedica!
Grazie
Daniele Venturi
Direttore Papaboys.org