Verbum Domini

Vangelo: ‘Il Figlio dell’uomo dovrà soffrire..’. Lettura e Commento alla Parola di Sabato 11 Dicembre 2021

Il Vangelo del giorno: Sabato, 11 dicembre 2021

Lettura e commento al Vangelo – Mt 17,10-13: “Elìa è già venuto, e non l’hanno riconosciuto.”

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Mentre scendevano dal monte, i discepoli domandarono a Gesù: «Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elìa?».
Ed egli rispose: «Sì, verrà Elìa e ristabilirà ogni cosa. Ma io vi dico: Elìa è già venuto e non l’hanno riconosciuto; anzi, hanno fatto di lui quello che hanno voluto. Così anche il Figlio dell’uomo dovrà soffrire per opera loro».
Allora i discepoli compresero che egli parlava loro di Giovanni il Battista.

Parola del Signore

Il Vangelo del giorno: Sabato, 11 dicembre 2021 – Foto di Devanath da Pixabay

Commento a cura di Paolo Curtaz

Non è stato riconosciuto Elia. Quell’Elia che tutto il popolo di Israele si aspettava tornasse per inaugurare il tempo messianico. I discepoli capiscono che Gesù si sta riferendo a Giovanni Battista, che è proprio lui il Profeta atteso e misconosciuto.

Giovanni, probabilmente, non rispondeva alle attese delle folle poco incline ai miracoli (Gesù lo sarà ancora meno!) e allo spettacolare. E così Elia non è stato riconosciuto così come anche noi fatichiamo a riconoscere i profeti in mezzo a noi

; forse perché non sono appariscenti e non sembrano così eccezionali, i profeti spesso sono ignorati oppure accolti con superficialità e scetticismo, come persone originali e poco significative.

LEGGI ANCHE: La profezia di Giovanni Paolo II che si sta realizzando ma nessuno ne vuole parlare…

E così ci perdiamo la salvezza. Proprio come il ricco epulone della parabola che vorrebbe mandare il povero Lazzaro nel regno dei viventi per ammonire i propri famigliari. No, gli risponde Abramo, hanno già la Parola e i profeti. Allora smettiamola di aspettarci segni prodigiosi e accogliamo ciò che già abbiamo: la parola di Dio, la predicazione della Chiesa, la vita sacramentale, la preghiera. Sono strumenti più che sufficienti per accorgerci del Signore che viene, senza dover aspettare eventi mirabolanti.

Video commento a cura di don Alessandro Farano

Ultimi articoli

Papa Francesco all’Angelus: seminare il Vangelo con fiducia e pazienza in ogni ambito di vita

Francesco all'Angelus chiede ai fedeli di diffondere il seme della Parola di Dio e di coltivare l’attesa fiduciosa che esso…

16 Giugno 2024

Il Santo del 14 Giugno: festa di San Metodio, detto il ‘Grande’. Preghiera per ottenere una grazia!

San Metodio, Patriarca di Costantinopoli: vita e preghiera San Metodio, vescovo, che, mentre era monaco, si recò a Roma dal…

14 Giugno 2024

Ogni Giorno Una Lode a Maria, 14 giugno 2024. Vergine del Trenta e Tre, prega per noi

VERGINE DEI TRENTA E TRE di MONTEVIDEO, Uruguay …Era il 14 giugno 1825 quando Lavalleja e i membri del governo provvisorio con…

14 Giugno 2024

Oggi, 13 Giugno 2024, ricordiamo la salita al Cielo di Chiara Corbella: ‘moglie e mamma santa’. Preghiera per avere una grazia!

Chiara Corbella: la donna del sorriso nella croce Chiara Corbella coniugata Petrillo è stata una laica e madre di famiglia…

13 Giugno 2024

Oggi, 13 Giugno 2024, è la festa di Sant’Antonio di Padova: il frate dei grandi miracoli. Preghiera per una grazia!

Sant'Antonio di Padova: vita e preghiera del frate amato nel mondo, intercessore di grandi grazie presso Dio Padre Sant'Antonio è…

13 Giugno 2024

Recita oggi, 12 giugno 2024, la potente preghiera a Maria, Tempio della Santissima Trinità, per chiedere una grazia

Conosci questa invocazione bellissima alla Madonna? Recita oggi, 12 giugno 2023, la potente preghiera a Maria, Tempio della Santissima Trinità,…

12 Giugno 2024