Verbum Domini

Vangelo: ‘Beati i poveri. Guai a voi, ricchi!’. Commento alla Parola di Domenica, 13 febbraio 2022

Il Vangelo del giorno: Domenica, 13 febbraio 2022

Lettura e commento al Vangelo – Lc 6,17.20-26: “Beati i poveri. Guai a voi, ricchi.”

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne.
Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:
«Beati voi, poveri,
perché vostro è il regno di Dio.
Beati voi, che ora avete fame,
perché sarete saziati.
Beati voi, che ora piangete,
perché riderete.
Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti.
Ma guai a voi, ricchi,
perché avete già ricevuto la vostra consolazione.
Guai a voi, che ora siete sazi,
perché avrete fame.
Guai a voi, che ora ridete,
perché sarete nel dolore e piangerete.
Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».

Parola del Signore

Il Vangelo del giorno: Domenica, 13 febbraio 2022

Commento a cura di don Lucio D’Abbraccio

Beati i poveri e guai a voi, ricchi!

Oggi, 6° domenica del tempo ordinario, e domenica prossima ascolteremo dal vangelo di Luca, capitolo sesto, quello che comunemente è chiamato il discorso della montagna, che ha inizio con le «beatitudini». Notiamo come Gesù per ben quattro volte usa l’espressione «Beati voi…», e altre quattro volte l’espressione opposta «Guai a voi…».

La “beatitudine” è un genere letterario usato spesso dalla Bibbia per dare un annuncio di gioia che riguarda il presente o una promessa rivolta al futuro. Nella Sacra Scrittura, infatti, leggiamo spesso delle affermazioni che proclamano la felicità, la beatitudine riservata al credente che vive determinate situazioni e assume comportamenti precisi.

È detto «Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi, non resta nella via dei peccatori e non siede in compagnia degli arroganti, ma nella legge del Signore trova la sua gioia, la sua legge medita giorno e notte» (cf Sal 1, 1-2); è «Beato l’uomo che ha cura del debole» (cf Sal 41,2); è «beato chi ha pietà degli umili» (cf Sal 14, 21); è «Beata la nazione che ha il Signore come Dio, il popolo che egli ha scelto come sua eredità» (cf Sal 33, 12).

Però Gesù ha pronunciato non solo delle Beatitudini, ma anche delle invettive, degli avvertimenti, delle messe in guardia, dei forti richiami. Il Messia, dunque, in continuità con i profeti, ha proclamato alcune beatitudini e ha annunciato dei guai severi. Pensiamo al profeta Geremia quando dice: «Guai a chi costruisce la sua casa senza giustizia» (cf Ger 22, 13) oppure a Isaia «Guai, gente peccatrice, popolo carico d’iniquità! Razza di scellerati, figli corrotti!» (cf Is 1, 4).

LEGGI ANCHE: Bimbo guarisce con l’acqua miracolosa di Collevalenza. Madre Speranza diventa beata!

Gesù, ci racconta l’evangelista Luca, inizia la sua missione privilegiando una categoria di persone: i poveri. I «poveri di YHWH» sono i membri del popolo di Dio sofferente e angosciato. Ancora oggi i poveri privilegiati dal Signore sono tutti coloro che sono nell’indigenza, nella sfiducia, nel pianto, nell’oppressione, coloro che non contano, che sono schiacciati dai potenti; questi poveri sono la grande maggioranza dell’umanità, ad essi si rivolge il vangelo, ad essi deve rivolgersi la Chiesa, non soltanto con spirito di assistenza, di beneficenza, ma facendosi, come più volte ha detto Papa Francesco, povera essa stessa in una spoliazione di privilegi e di interessi per proclamare con forza «Beati voi poveri» e «Guai a voi ricchi».

Sono parole taglienti come una spada! Queste due espressioni usate da Gesù devono farci meditare e soprattutto devono provocare in ciascuno di noi un salutare discernimento. Facendo un attento e scrupoloso esame di coscienza noi rientriamo nella categoria dei «beati» o di «coloro che devono stare attenti»? Geremia, nella prima lettura, scrive: «Maledetto l’uomo che confida nell’uomo […], allontanando il suo cuore dal Signore». Noi in chi confidiamo? In Dio o nell’uomo? In Dio o nella ricchezza?

Sorge spontanea una domanda: chi è beato, felice?

Il ricco che giorno dopo giorno vede aumentare la sua ricchezza, il suo amore per se stesso, per beni materiali, o il povero che nella sua indigenza, non accumula tesori in terra ma in cielo? Oggi, accanto a tante persone che purtroppo vivono al limite della sopravvivenza; accanto a coloro che cercano di essere solidali e di promuovere la legalità, la giustizia, ci sono i mercanti di droghe, di armi, i corrotti sedotti dal fascino del denaro, ci sono quelli che speculano sulle medicine, sulla salute degli altri.

La ricchezza di alcune persone è il frutto della povertà di altre; è frutto della violenza, dell’oppressione. Questa categoria di persone crede di essere felice, ma in realtà non lo è, perché la vera felicità consiste nell’aver fiducia nel Signore. Lui è la nostra vera e sola ricchezza.

La felicità, diceva Pascal, non è in noi, né fuori di noi. La felicità è in Dio che vive nel nostro cuore e ci offre tutto quello di cui abbiamo bisogno.

Chiediamo al Padre che ci aiuti a confidare sempre ed unicamente in lui e che le beatitudini, che ci rivelano il volto di Cristo Gesù, siano luce ai passi del nostro cammino.

Preghiera per benedire il nuovo anno:

Per iscriverti gratuitamente al canale YouTube della redazione: https://bit.ly/2XxvSRx ricordati di mettere il tuo ‘like’ al video, condividerlo con gli amici ed attivare le notifiche per essere aggiornato in tempo reale sulle prossime pubblicazioni.
Non dimenticare di iscriverti al canale (è gratuito) ed attivare le notifiche

Ultimi articoli

Papa Francesco all’Angelus: seminare il Vangelo con fiducia e pazienza in ogni ambito di vita

Francesco all'Angelus chiede ai fedeli di diffondere il seme della Parola di Dio e di coltivare l’attesa fiduciosa che esso…

16 Giugno 2024

Il Santo del 14 Giugno: festa di San Metodio, detto il ‘Grande’. Preghiera per ottenere una grazia!

San Metodio, Patriarca di Costantinopoli: vita e preghiera San Metodio, vescovo, che, mentre era monaco, si recò a Roma dal…

14 Giugno 2024

Ogni Giorno Una Lode a Maria, 14 giugno 2024. Vergine del Trenta e Tre, prega per noi

VERGINE DEI TRENTA E TRE di MONTEVIDEO, Uruguay …Era il 14 giugno 1825 quando Lavalleja e i membri del governo provvisorio con…

14 Giugno 2024

Oggi, 13 Giugno 2024, ricordiamo la salita al Cielo di Chiara Corbella: ‘moglie e mamma santa’. Preghiera per avere una grazia!

Chiara Corbella: la donna del sorriso nella croce Chiara Corbella coniugata Petrillo è stata una laica e madre di famiglia…

13 Giugno 2024

Oggi, 13 Giugno 2024, è la festa di Sant’Antonio di Padova: il frate dei grandi miracoli. Preghiera per una grazia!

Sant'Antonio di Padova: vita e preghiera del frate amato nel mondo, intercessore di grandi grazie presso Dio Padre Sant'Antonio è…

13 Giugno 2024

Recita oggi, 12 giugno 2024, la potente preghiera a Maria, Tempio della Santissima Trinità, per chiedere una grazia

Conosci questa invocazione bellissima alla Madonna? Recita oggi, 12 giugno 2023, la potente preghiera a Maria, Tempio della Santissima Trinità,…

12 Giugno 2024