Musicae et Ars

Riposa in pace Padre Massimiliano. Ci ha lasciato il frate eroe nell’alluvione di Firenze

L’addio a padre Massimiliano Rosito…

Il frate che salvò il crocifisso di Cimabue, simbolo dell’alluvione di Firenze…

È morto a 92 anni il padre francescano Massimiliano Rosito nella sua Firenze, la città che lo ha visto sempre come un punto di riferimento e che divenne ancora più sua quando nella Basilica di Santa Croce, incurante dell’acqua che sommergeva tutto, nel 1966 salvò il Crocifisso di Cimabue

.

Insieme ai suoi confratelli mise in sicurezza quello che era rimasto dell’opera che sarebbe poi diventata il simbolo dell’alluvione della città, travolta da sei metri di acqua, nella quale si riversò la solidarietà e l’amore di tanti giovani italiani chiamati “gli angeli del fango”.

Nei mesi successivi il frate si impegnò moltissimo nel restauro, lungo e faticoso, del patrimonio danneggiato: dal legno medievale inzuppato di umidità, arrivata al 147%, si era staccato infatti il 70% della pittura.

Crocifisso di Cimabue

Un segno nella vita della città

Padre Massimiliano Giuseppe Rosito era nato a Ferrandina, in provincia di Matera, il primo dicembre del 1928. Divenuto frate a 21 anni nella famiglia francescana dei Frati minori conventuali e in seguito ordinato sacerdote a Roma, ha trascorso a Firenze, nella basilica di Santa Croce, larga parte della sua esistenza. Nel dicembre 2008 padre Rosito era stato insignito dal Comune di Firenze del Fiorino d’oro, la massima onorificenza della città, “per la sua preziosa attività nella direzione della rivista ‘Città di Vita’

, divenuta riferimento costante – si leggeva nella motivazione – della comunità cittadina, animandone e interpretandone i valori, i personaggi e le opere, attraverso un confronto interculturale coraggioso e anticipatore”.

Fu capo redattore e in seguito direttore della rivista a partire dal settembre 1964.

A lui si deve anche la fondazione del museo dedicato a Pietro Parigi, importante xilografo fiorentino e suo grande amico. Oggi si sono svolti i funerali.

Fonte Vatican News – Benedetta Capelli 

Ultimi articoli

Papa Francesco all’Angelus: seminare il Vangelo con fiducia e pazienza in ogni ambito di vita

Francesco all'Angelus chiede ai fedeli di diffondere il seme della Parola di Dio e di coltivare l’attesa fiduciosa che esso…

16 Giugno 2024

Il Santo del 14 Giugno: festa di San Metodio, detto il ‘Grande’. Preghiera per ottenere una grazia!

San Metodio, Patriarca di Costantinopoli: vita e preghiera San Metodio, vescovo, che, mentre era monaco, si recò a Roma dal…

14 Giugno 2024

Ogni Giorno Una Lode a Maria, 14 giugno 2024. Vergine del Trenta e Tre, prega per noi

VERGINE DEI TRENTA E TRE di MONTEVIDEO, Uruguay …Era il 14 giugno 1825 quando Lavalleja e i membri del governo provvisorio con…

14 Giugno 2024

Oggi, 13 Giugno 2024, ricordiamo la salita al Cielo di Chiara Corbella: ‘moglie e mamma santa’. Preghiera per avere una grazia!

Chiara Corbella: la donna del sorriso nella croce Chiara Corbella coniugata Petrillo è stata una laica e madre di famiglia…

13 Giugno 2024

Oggi, 13 Giugno 2024, è la festa di Sant’Antonio di Padova: il frate dei grandi miracoli. Preghiera per una grazia!

Sant'Antonio di Padova: vita e preghiera del frate amato nel mondo, intercessore di grandi grazie presso Dio Padre Sant'Antonio è…

13 Giugno 2024

Recita oggi, 12 giugno 2024, la potente preghiera a Maria, Tempio della Santissima Trinità, per chiedere una grazia

Conosci questa invocazione bellissima alla Madonna? Recita oggi, 12 giugno 2023, la potente preghiera a Maria, Tempio della Santissima Trinità,…

12 Giugno 2024